lunedì 2 febbraio 2009

Lezione del 2 aprile 2009

John ha messo sul blog un articolo sul fenomono Berlusconi. Si prega di leggerlo e ne discuteremo.
Anche sul blog ci sarà una sintesi del Opera 'Otello' di Giuseppe Verdi. Dobbiamo raccontare, orale, in breve, di che si trattano gli atti 2 e 3.
Inoltre sul blog c'è un concorso sui proverbi Pasquali da risolvere.

Vorresti pensare al corso dopo l'estate? L'idea e di ricominciare in Settembre ed una lezione ogni 2 settimane

Saluti e alla prossima settimana,

Jan


Il compositore di "Otello"

VERDI Giuseppe (1813-1901) L'operista più importante dell'ottocento italiano.La sua lunghissima carriera (1839 Oberto- 1893 Falstaff) prende le mosse dal mondo espressivo dei post-rossiniani Donizetti e Bellini,fino ad arrivare alle soglie del verismo musicale,creando uno stile personale ed originalissimo,attento alle ragioni della musica e dei valori umani dei libretti,alla cui stesura partecipava attivamente,pur non essendo egli stesso librettista,con suggerimenti,modifiche e consigli anche riferiti alla versificazione vera e propria.La melodia verdiana conquistò l'europa intera per bellezza,aderenza psicologica al significato del testo (la cosiddetta "parola scenica" tante volte nominata da Verdi),nettezza di contorni e verità poetica.L'orchestra verdiana è assai ricca e varia timbricamente e diviene spesso protagonista,al pari dei personaggi vocali,nella creazione della verità drammatica che Verdi cercava. Verdi è interessato esclusivamente all'opera seria,basandosi spesso su testi della letteratura in voga nella sua epoca (Schiller,Hugo,Dumas,Shakespeare,Byron).Verdi era affascinato da Shakespeare e trasse da lui alcuni dei suoi capolavori :Macbeth(1847),Otello (1879) e Falstaff (1879).

Verdi è l'operista che più di ogni altro dimostrò di cogliere il valore del drammaturgo inglese e non prese semplicemente spunto dai soggetti shakespeariani per alimentare gli schemi convenzionali dell'opera lirica


Trama dell’opera Otello

John CoxPorto a Cipro, alla fine del XV secolo.

Lo storico conflitto tra flotte cristiane e musulmane per il controllo del Mediterraneo orientale adesso si svolge fra la Repubblica veneta e l’Impero turco. Principale obiettivo è l’isola di Cipro, occupata da Venezia. Il comandante della flotta veneziana è Otello, il quale riveste anche l’incarico di governatore di Cipro. Eccezionalmente, Otello è un moro, un musulmano convertito alla religione cristiana, sposato ad una nobile veneziana, salito al più alto grado delle forze armate della Serenissima.

Atto primo
Otello, vincitore della flotta turca, deve scampare una terribile tempesta prima di giungere in porto. La gente di Cipro e la guarnigione veneziana si uniscono nel salutare la duplice vittoria e portano in trionfo Otello. La folla e i marinai accendono un falò per festeggiare, mentre il moro si ritira per incontrare la propria consorte, Desdemona.È presente Jago, l’alfiere di Otello. Nel suo intimo egli è un feroce razzista e brama la rovina del moro. A dispetto di una simulata devozione al padrone, Jago odia Otello perché costui ha promosso Cassio al rango di capitano al posto suo. Roderigo, un nobile veneziano è innamorato di Desdemona: Jago si offre di aiutarlo nell’allontanarla dal marito. Quando comincia a scorrere il vino, Jago spinge Cassio a ubriacarsi. Cassio è molto intimo di Otello, avendogli fatto da tramite nel corteggiamento di Desdemona. Nello stato d’ebbrezza in cui si trova, Cassio si azzuffa con Roderigo e nella rissa che segue costui ferisce Montano, un ufficiale. Appare Otello a ristabilire l’ordine, ma toglie i gradi a Cassio e lo scaccia.La folla si allontana, lasciando Otello solo con Desdemona. I due considerano la natura e la forza del loro reciproco amore. È evidente che per Otello quest’amore equivale ad una forma di venerazione.

Atto secondo
Caduto in disgrazia, Cassio è convinto da Jago che il mezzo migliore per ritornare nelle grazie di Otello sia Desdemona, attesa a momenti nel giardino. Rimasto solo, Jago proclama il suo credo nella supremazia del demonio e rivela che il suo destino consiste nel diffonderla; alla fine arriva la morte, ma dopo non c’è nulla.Cassio intrattiene Desdemona in conversazione fino all’arrivo di Otello. Jago finge sospetti sul loro incontro, per poi scacciarli come semplici illazioni. Desdemona è accolta da un gruppo di isolane e dai loro bambini che recano fiori e doni. Costoro mostrano verso la donna sincero amore e rispetto. Nel mettere in guardia Otello contro la gelosia, Jago riesce ad istillare nella sua mente il seme del dubbio, cosicché quando Desdemona difende la causa di Cassio, egli si mostra insolitamente scortese e accusa segni di malessere. Lei cerca di portargli sollievo con un fazzoletto da lui donatole come pegno d’amore. Il moro l’allontana spazientito, lasciandolo cadere. Quando la confidente Emilia va per raccoglierlo, Jago lo reclama per sé. Pur essendo sua moglie, Emilia, intravede un recondito scopo e rifiuta, ma Jago infine se ne impossessa.Allontanatesi le donne, Jago comincia la sua opera di persuasione su Otello. lSostiene di aver udito Cassio che sognava di amoreggiare con Desdemona, ed introduce lo stratagemma del fazzoletto, che Otello poco prima aveva avuto fra le mani. Questo è il punto debole del moro, all’idea del disonore femminile. Jago lo ha messo in trappola. I due si uniscono in un inno alla vendetta, che invoca a testimone l’intero creato, in cui Otello aveva proiettato, solo poco tempo prima, tutto il suo amore per Desdemona.

Atto terzo
Un araldo annunzia l’arrivo di una nave che conduce un ambasciatore veneziano. Jago deve agire in fretta per raggiungere il suo diabolico intento. Otello reclama prove lampanti dell’infedeltà di Desdemona, che Jago assicura di poter avere da Cassio in persona. Appare Desdemona e ancora una volta domanda perdono per Cassio. Otello dà nuovi segni di malessere e le chiede di fasciargli la fronte con il fazzoletto che le aveva donato, lo stesso fazzoletto trafugato poco prima da Jago. Egli ne vanta l’eccezionale potere magico, mette in guardia la donna dallo smarrirlo, prima di scacciarla rabbiosamente.Rimasto solo, Otello si lamenta con Dio, perché qualsiasi disgrazia avrebbe potuto sopportare, ma non quella di perdere la sua tranquillità dell’anima. Se la donna è veramente colpevole, la morte è l’unica punizione. Ma egli deve avere la prova decisiva. Jago conduce Cassio e i due conversano frivolamente su una certa Bianca. Otello osserva non visto. Egli segue l’eccitata conversazione dei due e crede che le loro risate si riferiscano a Desdemona. Cassio descrive il ritrovamento di un misterioso fazzoletto nel suo appartamento e lo mostra a Jago, il quale si accerta che l’abbia visto Otello. Fra tutte, ecco la prova di cui aveva bisogno il moro. Intanto Lodovico, ambasciatore della Serenissima, con la sua delegazione sono sbarcati e stanno per sopraggiungere. Orello e Jago si accordano di uccidere sia Desdemona che Cassio la notte stessa.Lodovico reca l’ordine con cui il Doge richiama Otello a Venezia. Suo successore come Governatore di Cipro sarà Cassio. Mentre Jago continua la sua instancabile trama, umiliato e rabbioso, Otello assale Desdemona dinnanzi a tutti. L’incontro ha termine nella confusione generale. Otello cade in apoplessia. Fuori la folla continua ad acclamare il suo eroe, all’interno però il trionfatore è Jago.


Atto quarto
È notte. Desdemona attende Otello, mentre Emilia la prepara per andare a letto. Lei accenna una canzone su una giovane, cantata da una serva della madre.Quando entra Otello, Desdemona è già addormentata, La bacia e la sveglia. Le dice che sta per ucciderla e le riferisce il motivo. Resta sordo alle dichiarazioni d’innocenza della donna.Torna Emilia con la notizia che Cassio ha ucciso Rodrigo. Trova Desdemona in fin di vita e dà l’allarme. Lei, Cassio e Montano svelano l’infamia di Jago che si dà alla fuga, inseguito dalle guardie.Otello si getta sulla spada e muore, baciando Desdemona per l’ultima volta.




Aria del quarto atto - Desdemona prima di andare a letto


Ave Maria (testo)

Ave Maria, piena di grazia, eletta fra le spose e le vergini sei tu, sia benedetto il frutto, o benedetta, di tue materne viscere, Gesù. Prega per chi adorando a te si prostra, prega nel peccator, per l'innocente, e pel debole oppresso e pel possente, misero anch'esso, tua pietà dimostra. Prega per chi sotto l'oltraggio piega la fronte e sotto la malvagia sorte; per noi, per noi tu prega, prega sempre e nell'ora della morte nostra, prega per noi, prega per noi, prega. Ave Maria. . . nell'ora della morte. Ave!. . .Amen!

Ave Maria cantato da Maria Callas


Nessun commento: