Servire/ aver bisogno di/ volerci (nodig zijn/nodig hebben)
Servire a qualcuno + enk. Le serve qualcosa?
Mi serve del filo
+ meerv. Mi servono dei bottoni
Aver bisogno di qualcosa Ho bisogno di un consiglio
alcune informazioni
Volcerci + enk. Per fare la pizza ci vuole la farina
+ meerv. ci vogliono i pomodori
Esercizio ci vuole/ci vogliono
Un altro esercizio
Bastare (genoeg zijn)
Basta + verbo Per l'iscrizione al corso basta riempire questo modulo
+ enk. Basta solo una valigia
+meerv. Per arrivare bastano pochi minuti
Bisognare ( het is nodig/me/je moet)
Il verbo 'bisognare' si usa per esprimere una necessità
Per poter comprare la casa bisogna risparmiare
Ecco una spiegazione online con video ed esercizi, molto divertenti!
Le parole dell'italiano
Corsi ed argomenti
lunedì 29 marzo 2010
martedì 16 marzo 2010
Lezione del venerdì 9 aprile 2010
Ecco quanto abbiamo scritto alla lavagna
Gramática
Tipo I
Esercizio 1
Il periodo ipotetico (congiuntivo imperfetto + condizionale semplice)
Tipo II e III
Esercizio 1
Esercizio 2
Esercizio 3
Esercizio 4
Esercizio 5
Esercizio 6
Esercizio 7
Gramática
Tipo I
Esercizio 1
Il periodo ipotetico (congiuntivo imperfetto + condizionale semplice)
Tipo II e III
Esercizio 1
Esercizio 2
Esercizio 3
Esercizio 4
Esercizio 5
Esercizio 6
Esercizio 7
LA COMPARAZIONE
comparativo di maggioranza
più...di
più...che
comparativo di minoranza
meno...di
meno...che
grammatica 1
grammatica 2
Esercizio 1
Esercizio 2
Esercizio 3
Esercizio 4
Esercizio 5
Esercizio 6
più...di
più...che
comparativo di minoranza
meno...di
meno...che
grammatica 1
grammatica 2
Esercizio 1
Esercizio 2
Esercizio 3
Esercizio 4
Esercizio 5
Esercizio 6
Lezione del 6 aprile 2010 - ultima di questo periodo
Ecco quanto abbiamo scritto alla lavagna su:
chiedere e dare il permesso
offrire di fare qualcosa
chiedere di fare qualcosa
Lezione di mercoledì 31 marzo 2010
Alcuni di noi hanno problemi per lavorare con Spaanit Parla sul computer. Durante la lezione Fernanda ha spiegato ancora come si fa. A casa dobbiamo provare a fare gli esercizi di Spaanit Parla.
Dopo abbiamo fato esercizio D uno sport per tutti: fitwalking.
La grammatica: ci vuole, ci vogliono, basta e bisogna:
ci vuole e ci vogliono: sempre seguito con un nome sostantivo (zelfstandig naamwoord)
bisogna: è sempre in combinazione con un verbo (werkwoord)
Sul blog Fernanda ha messo alcuni esercizi con ci vuole, ci vogliono, basta e bisogna..
I compiti per la prossima lezione:
il libro di testo la pagina trentotto fare punto sei: completate
il libro di esercizi fare diciotto fino a ventidue.
Alla prossima
Tonnis
Ecco quanto abbiamo scritto alla lavagna
Dopo abbiamo fato esercizio D uno sport per tutti: fitwalking.
La grammatica: ci vuole, ci vogliono, basta e bisogna:
ci vuole e ci vogliono: sempre seguito con un nome sostantivo (zelfstandig naamwoord)
bisogna: è sempre in combinazione con un verbo (werkwoord)
Sul blog Fernanda ha messo alcuni esercizi con ci vuole, ci vogliono, basta e bisogna..
I compiti per la prossima lezione:
il libro di testo la pagina trentotto fare punto sei: completate
il libro di esercizi fare diciotto fino a ventidue.
Alla prossima
Tonnis
Ecco quanto abbiamo scritto alla lavagna
LA PARTICELLA CI E NE
La particella CI ha valore avverbiale.
Si usa con verbi come: andare, essere, rimanere, stare, venire.
Vai spesso a Barcellona? Sì, ci vado spesso.
Quanto tempo rimarrai in Catalogna? Ci rimarrò quattro mesi.
Altro valore della particella CI
CI = a ciò, su ciò, in ciò
Chi pensa ai biglietti? Ci penso io.
Credi a ciò che ha detto Francesca? Sì, ci credo.
Hai letto quel libro? Sì, ma non ci ho capito niente.
Inoltre, la particella CI è usata con verbi come vederci, sentirci.
Con l’uso della particella cambia il significato del verbo.
Ci sento molto bene.
Senza occhiali non ci vedo per niente.
(da Internet)
GRAMMATICA (in italiano)
GRAMMATICA (in italiano - formato audio)
Esercizio online
Esercizio 1
Esercizio 2
Esercizio 3
Esercizio 4
Esercizio 5
Esercizi parlati
SpaanIt Parla
Si usa con verbi come: andare, essere, rimanere, stare, venire.
Vai spesso a Barcellona? Sì, ci vado spesso.
Quanto tempo rimarrai in Catalogna? Ci rimarrò quattro mesi.
Altro valore della particella CI
CI = a ciò, su ciò, in ciò
Chi pensa ai biglietti? Ci penso io.
Credi a ciò che ha detto Francesca? Sì, ci credo.
Hai letto quel libro? Sì, ma non ci ho capito niente.
Inoltre, la particella CI è usata con verbi come vederci, sentirci.
Con l’uso della particella cambia il significato del verbo.
Ci sento molto bene.
Senza occhiali non ci vedo per niente.
(da Internet)
GRAMMATICA (in italiano)
GRAMMATICA (in italiano - formato audio)
Esercizio online
Esercizio 1
Esercizio 2
Esercizio 3
Esercizio 4
Esercizio 5
Esercizi parlati
SpaanIt Parla
Lezione del venerdì 12 marzo 2010
Eravamo en tre, Rina, Geertje e Margith. Ci siamo scambiati le nostre storie della settimana passata in cui Geertje ha raccontato che ha lavorato in giardino nonostante la sua schiena non fosse completamente guarita. Ma pian pianino se la cava mettere tutt’a posto: tagliare l’erba, potare i vecchi rami ecc. Ha difficoltà inchinarsi o abbassarsi (buigen) perciò si inginocchia (knielen) per lavorare. In seguito abbiamo parlato della bella storia “Dammi la mano”. Abbiamo provato di fare un riassunto della storia e poi abbiamo discusso i segnali letterari, dove l’autore da l’impressione per la prima volta ((dapprima?)) che il protagonista sia un uomo negro di Africa. C’è una frase “ ... in questa città, così grande così fredda, così diversa della mia”. Li vede solo che non è della città. Fernanda ci ha spiegato che il segnale è nel frase sulla pagina 13: “ Quando entro il cameriere mi chiede se voglio bere qualcosa. La sua voce non è gentile, ha capito che non ho molti soldi.” È una questione culturale; c’è molto razzismo in Italia perché ci sono moltissimi immigranti poveri sopratutto d’Africa. Il camariere vede la faccia (nera) del protagonista e subito l’ha disapprovato .
La maggioranza degli immigranti vuole guadagnare soldi con un lavoro onesto ma la mancanza dei posti li lasciano senza soldi quindi sono uomini disperati.
Nel testo si usa molte volte il tempo grammaticale ‘il gerundio’. Non l’abbiamo usato prima e parliamo un po’ con un esempio,: Sto cucinando mentre parlo al telefono. Altre parole o descrizione della stessa attività sono fare da mangiare o preparare da mangiare.
I compiti per la prossima lezione, la quale sarà il 2 di aprile, perché non può venire nessuno il 19 marzo!,
ci sono degli esercizi da fare, c, d ed e.
Sul blog sotto grammatica o sotto il nostro gruppo troverete esercizi da fare per esercitare il periodo ipotetico.
Al lavoro, in bocca al lupo.
Margith
La maggioranza degli immigranti vuole guadagnare soldi con un lavoro onesto ma la mancanza dei posti li lasciano senza soldi quindi sono uomini disperati.
Nel testo si usa molte volte il tempo grammaticale ‘il gerundio’. Non l’abbiamo usato prima e parliamo un po’ con un esempio,: Sto cucinando mentre parlo al telefono. Altre parole o descrizione della stessa attività sono fare da mangiare o preparare da mangiare.
I compiti per la prossima lezione, la quale sarà il 2 di aprile, perché non può venire nessuno il 19 marzo!,
ci sono degli esercizi da fare, c, d ed e.
Sul blog sotto grammatica o sotto il nostro gruppo troverete esercizi da fare per esercitare il periodo ipotetico.
Al lavoro, in bocca al lupo.
Margith
Lezione del lunedì 22 marzo 2010
Lunedì scorso eravamo in un gruppo di 6,. Monique aveva un altr' obbligazione e il nostro Jack si trovava in Italia per una vacanza di sci.
Abbiamo corretto i compiti, esercizi 24 e 25 concerniente la frase ipotetica.
Nella frase ipotetica si usa il presente sia nella principale sia nella secondaria quando ciò che è espresso viene considerato possibile. Se la realizzazione di quanto espresso viene considerata improbabile, allora la frase principale è al condizionale presente e la frase secondaria al congiuntivo imperfetto.
Per praticare e usare queste frasi, la nostra insegnante a fatto un gioco.
Questo è anche il sogetto dei compiti da fare a casa.
Sul blog troverete esercizi da fare (sotto 'Grammatica" / Il periodo ipotetico).
Anche studiare le parole capitolo 6, le pagine 216 e 217.
La prossima volta Hans non c’è, perché ha un esame.
In bocca al lupo!
Buon fine settimana per tutti.
Saluti, Tinka.
Abbiamo corretto i compiti, esercizi 24 e 25 concerniente la frase ipotetica.
Nella frase ipotetica si usa il presente sia nella principale sia nella secondaria quando ciò che è espresso viene considerato possibile. Se la realizzazione di quanto espresso viene considerata improbabile, allora la frase principale è al condizionale presente e la frase secondaria al congiuntivo imperfetto.
Per praticare e usare queste frasi, la nostra insegnante a fatto un gioco.
Questo è anche il sogetto dei compiti da fare a casa.
Sul blog troverete esercizi da fare (sotto 'Grammatica" / Il periodo ipotetico).
Anche studiare le parole capitolo 6, le pagine 216 e 217.
La prossima volta Hans non c’è, perché ha un esame.
In bocca al lupo!
Buon fine settimana per tutti.
Saluti, Tinka.
Lezione di mercoledì 17 marzo 2010
Ecco quanto abbiamo fatto alla lavagna
Ciao studenti, ecco i compiti per il 24 marzo:
Libro degli esercizi numero 4 -13.
Anche potete usare Spaanit parla: Guardo sul website. Proviamo esercitare la lingua parlata. La scorsa lezione abbiamo fatto pagina 33 libro di testo numero 3 ,4,5.
Completate ;
Come si fa il Parmigiano-Reggiano?
Si FA tutto a mano.
Non si IMPIEGANO conservati. ( anche potremo dire ; USANO di verbo usare).
numero 4 completate .
Inserite nel breve testo sulla produzione dell' olio d' oliva i sequenti verbi: raccogliere, portare, macinare, mettere, spremere, filtrare, imbottigliarte. :
Le olive SI RACCOLGONO in autunno, SI PORTANO al frantoio e SI MACINANO fino ad ottenere una specie di pasta. La pasta di olive SI METTE nelle presse e SI SPREME . L'olio poi SI FILTRA e SI IMBOTTIGLIA.
Numero 5: In Italia si mangiano molti dolci. Un altro esempio: In Italia si mangia molta pasta. Poi B numero 1 : Cosa stai facendo di buono? Abbiamo alscoltato il dialogo. numero 2 completate; Cosa stai facendo di buono? Sto preparando gli gnocchi. Cosa stanno facendo Riccardo e Stefania? Stanno cercando un parcheggio. Altri esempi: FACENDO, PRENDENDO, FINENDO, PARLANDO, SUONANDO.
La grammatica; STARE+ GERUNDIO. numero 3 abbiamo ascoltato i rumori .
Molto successo!!!
Al prossimo mercoledì sera.
Anche abbiamo pagato per la festa fine corso il 17 aprile.
Saluti da, Carolien,=
Potete fare alcuni esercizi con il gerundio guardando su: Grammatica - gerundio.
Ciao studenti, ecco i compiti per il 24 marzo:
Libro degli esercizi numero 4 -13.
Anche potete usare Spaanit parla: Guardo sul website. Proviamo esercitare la lingua parlata. La scorsa lezione abbiamo fatto pagina 33 libro di testo numero 3 ,4,5.
Completate ;
Come si fa il Parmigiano-Reggiano?
Si FA tutto a mano.
Non si IMPIEGANO conservati. ( anche potremo dire ; USANO di verbo usare).
numero 4 completate .
Inserite nel breve testo sulla produzione dell' olio d' oliva i sequenti verbi: raccogliere, portare, macinare, mettere, spremere, filtrare, imbottigliarte. :
Le olive SI RACCOLGONO in autunno, SI PORTANO al frantoio e SI MACINANO fino ad ottenere una specie di pasta. La pasta di olive SI METTE nelle presse e SI SPREME . L'olio poi SI FILTRA e SI IMBOTTIGLIA.
Numero 5: In Italia si mangiano molti dolci. Un altro esempio: In Italia si mangia molta pasta. Poi B numero 1 : Cosa stai facendo di buono? Abbiamo alscoltato il dialogo. numero 2 completate; Cosa stai facendo di buono? Sto preparando gli gnocchi. Cosa stanno facendo Riccardo e Stefania? Stanno cercando un parcheggio. Altri esempi: FACENDO, PRENDENDO, FINENDO, PARLANDO, SUONANDO.
La grammatica; STARE+ GERUNDIO. numero 3 abbiamo ascoltato i rumori .
Molto successo!!!
Al prossimo mercoledì sera.
Anche abbiamo pagato per la festa fine corso il 17 aprile.
Saluti da, Carolien,=
Potete fare alcuni esercizi con il gerundio guardando su: Grammatica - gerundio.
IL GERUNDIO PRESENTE
Costruzione del gerundio
are > -ando: andare > andando
ere > -endo: credere > credendo
ire > -endo: finire > finendo
La forma progressiva dà un'idea di durata, di un'azione osservata nel momento del suo svolgimento:
-Che cosa stai facendo?
-Sto preparando la cena
Ecco alcuni esercizi online
Esercizio 1
Esercizio 2
are > -ando: andare > andando
ere > -endo: credere > credendo
ire > -endo: finire > finendo
La forma progressiva dà un'idea di durata, di un'azione osservata nel momento del suo svolgimento:
-Che cosa stai facendo?
-Sto preparando la cena
Ecco alcuni esercizi online
Esercizio 1
Esercizio 2
I promessi sposi: Capitolo 6
La guerra, la miseria, la peste
L’autunno del 1629, la carestia era ancora nella città di Milano, ma anche l’epidemia della peste era entrata, come previsto diffusa dall’esercito tedesco: la popolazione della città diminuì in questo tempo del 75%. L’esercito tedesco era in Lombardia a combattere con l’esercito francese per il controllo del ducato di Mantova, dato che il duca era senza eredi. Durante questo periodo don Abbondio, Lucia ed Agnese avevano cercato rifugio nel castello dell’ Innominato.
Renzo, da sé guarito dalla peste, era ritornato dal Bergamasco, dove aveva trovato rifugio e lavoro dal filotoio di suo cugino Bartolo, a cercare Lucia.
L’ha trovata, anche lei spontaneamente guarita dalla peste, nel lazzaretto in cui la gente contaminata dalla peste era trasportata, e ce ne era tanta!. Anche don Abbondio e don Rondrigo erano lì, l’ultimo stava morendo dalla peste dopo essere stato tradito e derubato dal suo capo dei ‘bravi’, il Griso.
Lucia credeva di non poter sposare Renzo perché l’aveva promesso alla Madonna ma don Abbondio l’ha liberata di questo voto.
Jan
L’autunno del 1629, la carestia era ancora nella città di Milano, ma anche l’epidemia della peste era entrata, come previsto diffusa dall’esercito tedesco: la popolazione della città diminuì in questo tempo del 75%. L’esercito tedesco era in Lombardia a combattere con l’esercito francese per il controllo del ducato di Mantova, dato che il duca era senza eredi. Durante questo periodo don Abbondio, Lucia ed Agnese avevano cercato rifugio nel castello dell’ Innominato.
Renzo, da sé guarito dalla peste, era ritornato dal Bergamasco, dove aveva trovato rifugio e lavoro dal filotoio di suo cugino Bartolo, a cercare Lucia.
L’ha trovata, anche lei spontaneamente guarita dalla peste, nel lazzaretto in cui la gente contaminata dalla peste era trasportata, e ce ne era tanta!. Anche don Abbondio e don Rondrigo erano lì, l’ultimo stava morendo dalla peste dopo essere stato tradito e derubato dal suo capo dei ‘bravi’, il Griso.
Lucia credeva di non poter sposare Renzo perché l’aveva promesso alla Madonna ma don Abbondio l’ha liberata di questo voto.
Jan
Lezione di lunedì 15 marzo 2010
Cara Elles,
Prima vogliamo riconfortarti in questi tempi difficili. Forza!
Allora con questo il riassunto della lezione del 15 marzo.
Abbiamo parlato un po' dei piani delle vacanze, della casa nuova di Marjo e dei problemi per trovare lavoro per Fred, il marito di Tabita.
Poi abbiamo corretto insieme i compiti.(esercizi rispetto agli usi delle particelle NE e CI)
Ti darò le risposte giuste:
1. 1.ne 2. ci 3. se ne 4. ci 5. ne 6. ne 7. ci 8. ci 9. ce l'ho 10 ne
2. 1. Lucia mi ha detto che ci contava molto (a = sul tuo aiuto)
2. Stacci attento! (imperativo, ci=ai bambini)
3. Non ne voglio sapere niente (ne=di questa storia)
4. Quando ne avarai bisogno, te la darò (ne=della macchina)
5. Non ne avevo voglia, e così non l'ho chiamato. (ne=di vedere Mario)
6. Mi dispiace me ne sono dimenticato (ne=di comprare il pane)
7. Matteo ci pensa sempre (ci= a quello che gli hai detto)
8. Perché non ci credi? (ci=alle mie parole)
9. Anche la tv ne ha parlato (ne=di quello che è successo)
10. Quando ne sono uscito ero stanchissimo (ne=dalla riunione)
3. vi, ne (ne=di andare in montagna). ve ne (ne= di visitare questa splendida terra). vi ci (ci= a questo clima caldo)
la. ci . ne (ne=di antichi). ne (ne=della Valle dei Templi)
vi. eccovi . l'hanno . ci troverete
compratevi . ne avrete bisogno (ne= di un cappello)
La regione è la Sicilia
4. errori: frase 4. Si, ci credo (non ne credo) frase 8. ma ne l'ho anche... (ne = paura di)
frase 10, provalo (lo= questo vino=pron.diretto)
I compiti:
leggere l'Epilogo del libro I Promessi Sposi e fare un breve riassunto dei tutti i capitoli (orale)
Allora in bocca al lupo e speriamo di vederti 29 marzo
Un abbraccio/John
Prima vogliamo riconfortarti in questi tempi difficili. Forza!
Allora con questo il riassunto della lezione del 15 marzo.
Abbiamo parlato un po' dei piani delle vacanze, della casa nuova di Marjo e dei problemi per trovare lavoro per Fred, il marito di Tabita.
Poi abbiamo corretto insieme i compiti.(esercizi rispetto agli usi delle particelle NE e CI)
Ti darò le risposte giuste:
1. 1.ne 2. ci 3. se ne 4. ci 5. ne 6. ne 7. ci 8. ci 9. ce l'ho 10 ne
2. 1. Lucia mi ha detto che ci contava molto (a = sul tuo aiuto)
2. Stacci attento! (imperativo, ci=ai bambini)
3. Non ne voglio sapere niente (ne=di questa storia)
4. Quando ne avarai bisogno, te la darò (ne=della macchina)
5. Non ne avevo voglia, e così non l'ho chiamato. (ne=di vedere Mario)
6. Mi dispiace me ne sono dimenticato (ne=di comprare il pane)
7. Matteo ci pensa sempre (ci= a quello che gli hai detto)
8. Perché non ci credi? (ci=alle mie parole)
9. Anche la tv ne ha parlato (ne=di quello che è successo)
10. Quando ne sono uscito ero stanchissimo (ne=dalla riunione)
3. vi, ne (ne=di andare in montagna). ve ne (ne= di visitare questa splendida terra). vi ci (ci= a questo clima caldo)
la. ci . ne (ne=di antichi). ne (ne=della Valle dei Templi)
vi. eccovi . l'hanno . ci troverete
compratevi . ne avrete bisogno (ne= di un cappello)
La regione è la Sicilia
4. errori: frase 4. Si, ci credo (non ne credo) frase 8. ma ne l'ho anche... (ne = paura di)
frase 10, provalo (lo= questo vino=pron.diretto)
I compiti:
leggere l'Epilogo del libro I Promessi Sposi e fare un breve riassunto dei tutti i capitoli (orale)
Allora in bocca al lupo e speriamo di vederti 29 marzo
Un abbraccio/John
martedì 9 marzo 2010
L'IMPERATIVO
L'imperativo:
grammatica (italiano)
Esercizi:
A
B
C
A giocare con l'imperativo I!
A giocare con l'imperativo II! (qui troverete diversi tipi di giochi per esercitare l'imperativo)
A giocare con l'imperativo formale!
L'imperativo con i pronomi:
A
B
C
grammatica (italiano)
Esercizi:
A
B
C
A giocare con l'imperativo I!
A giocare con l'imperativo II! (qui troverete diversi tipi di giochi per esercitare l'imperativo)
A giocare con l'imperativo formale!
L'imperativo con i pronomi:
A
B
C
lunedì 8 marzo 2010
Iscriviti a:
Post (Atom)